Gaggiano è un comune ciclabile: assegnata la bandiera con tre biciclette

15 aprile 2019

Lo scorcio di Naviglio tra i due ponti; i bassi edifici storici che si specchiano nelle sue acque insieme allo scorrere del tempo e delle stagioni. Questa è l’immagine da cartolina che ci rappresenta ma…c’è molto di più!

Paese tra i più verdi del sud-ovest milanese, ben 24kmq rientrano nel confini del Parco Agricolo Sud Milano, Gaggiano si completa con le frazioni di Bonirola, che si incontra lungo il Naviglio verso Milano, i due borghi agricoli di San Vito e di Fagnano a nord del canale, Barate fra i campi a sud e, a breve distanza da Barate, Vigano Certosino.

Tutt’intorno, le campagne. Con i paesaggi che sorprendono e che caratterizzano ogni stagione: i profumi e i colori dell’autunno; le cascine che emergono dalla nebbia e la neve che si posa sui campi; i trattori che lavorano la terra e l’aria fresca e pungente delle prime giornate di primavera; le risaie irrorate dall’acqua come specchi che rimandano il paesaggio all’infinito; la luce e la sensazione di libertà di un’estate all’aria aperta.

Sul territorio troverete numerose cascine, lineari e accoglienti come il paesaggio che le circonda. Ci si immerge nel silenzio della campagna tra cinguettii, gracidii di rane e lo scorrere dei ruscelli e se ne assaporano i profumi.
Si viaggia con la memoria o con la fantasia pensando alla vita passata tra feste sull’aia, lavoro nei campi e racconti d’inverno nelle stalle, a riscaldarsi tra storie vere ed inventate.
Alcune di esse oggi affiancano attività di agriturismo alla normale attività agricola, vendendo anche direttamente i prodotti del loro lavoro.

Sorprendono anche i luoghi di interesse più culturale tra i quali il posto d’onore spetta alla Certosa di Vigano con l’oratorio di Sant’Ippolito i cui affreschi sono opera di Aurelio e Giovan Pietro Luini, figli del celebre Bernardino Luini (una mostra a Palazzo Reale nel 2014 ha reso omaggio a Luini e i suoi figli).

Durante le vostre escursioni, potrete fermarvi a pranzo o a cena in uno dei numerosi ristoranti di Gaggiano e delle sue frazioni: per tutti i gusti e per tutte le tasche, alcuni con una consolidata fama nel panorama della ristorazione del territorio.

Inoltre la stagione teatrale sempre interessante presso l’Auditorium, le mostre e gli eventi all’insegna della tradizione e della cultura locale.

Venite a trovarci. Camminando o pedalando “senza fretta” per riappropiarvi del tempo e per tornare in contatto con la natura: escursioni in giornata oppure di più giorni alla scoperta del territorio tra l’Abbiatense e il Magentino, tra i Navigli e il Ticino.

Benvenuti a Gaggiano !

Marzia Zucca
Assessora al turismo

Allegati

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)