Pista ciclo-pedonale Gaggiano-San Vito-Gaggiano

Pista ciclo-pedonale che parte dalla Stazione ferroviaria di Gaggiano (prendere il sottopasso, seguendo il cartello che indica San Vito) e che prosegue tra le campagne, costeggiando per un tratto il campo da golf di San Vito.
Si arriva all'interno del Bosco dei 100 Passi.

Su proposta dell'Associazione Il Rachinaldo sarà intitolata ad un corridore del ciclismo storico che "rappresenta un'epoca in cui si correva per passione e si contribuiva a diffondere l'uso della bicicletta":

DANTE FONTANA
(Gaggiano 1901-1969)

Figlio di Ferdinando, un casaro della Marianna venuto ad abitare in un cortile di via Roma, ha vestito la divisa di Guardia Regia (un corpo di pubblica sicurezza abrogato all’inizio del Ventennio); ha lasciato Gaggiano per la cascina Rosa Botta in Comune di Vermezzo nel 1930, poi è tornato ad abitare in paese.
Non si è mai sposato, negli ultimi anni ha lamentato gravi problemi di salute.
Sua sorella Marina (1895/1965) ha sposato Antonio Passerini, capo mastro e presidente della Cooperativa edificatrice che ha costruito il cortile della Babilonia; è stata un’infermiera comunale molto conosciuta, a lungo assistente del medico condotto dottor Franco Ansalone.

È stato per lungo tempo il primo e unico concittadino ad aver partecipato al Giro d’Italia. Ne ha corsi cinque, dal 1927 al 1931, sempre da “indipendente”, arrangiandosi a gareggiare senza alcun aiuto ed a proprie spese. Nel 1927 si iscrive alla corsa a tappe assieme ad altri 316, un numero spropositato, incentivato dal Regime che aveva convinto gli organizzatori ad aprire la partecipazione a chiunque lo volesse. Ne partirono 258 e ne arrivarono solo 80. Fontana concluse quel Giro al 78º posto. Ci riprovò negli anni successivi, quando il numero dei partecipanti era tornato nei limiti ragionevoli e, sia pure arrivando sempre nelle ultime posizioni, non abbandonò mai la corsa.
I gaggianesi non dimenticarono mai queste sue imprese e finché rimase in vita lo invitarono alle premiazioni, ai ritrovi, alle cene fra sportivi.


Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)