La Madonna della Barbattola
L’affresco conservato nel Salone delle Adunanze al primo piano del Municipio vi è giunto nel 1932 per donazione dei fratelli Giuseppe e Alessandro Lavezzi, titolari dell’Osteria della Barbattola che l’avevano fatto staccare da uno dei muri portanti dell’antico edificio destinato ad essere abbattuto in occasione di importanti lavori di ristrutturazione.
L’Osteria da cui proviene è stata costruita nel Quattrocento ed era proprietà di Donato Del Conte, funzionario della corte ducale, il quale l’aveva data in gestione a Battista de Lessa; costui commissionò il dipinto ad autore rimasto ignoto, che l’eseguì nel 1479, nello stesso periodo in cui veniva completata la costruzione dell’Oratorio nel recinto della vicina cascina ancora oggi conosciuta col nome di Donato Del Conte.
Da notare, nell’affresco, la corona di corallo al collo del Bambino, particolare che si riscontra in altre pitture del territorio eseguite nello stesso periodo: nella chiesa di Vigano, nell’Oratorio di Sporzano e nell’Oratorio di Donato Del Conte.
Curiosità: L’Osteria della Barbattola era dotata di un approdo per la barca che l’oste usava per traghettare i viaggiatori da e per Vermezzo prima che fosse costruito il vicino ponte (1930).
L’Osteria da cui proviene è stata costruita nel Quattrocento ed era proprietà di Donato Del Conte, funzionario della corte ducale, il quale l’aveva data in gestione a Battista de Lessa; costui commissionò il dipinto ad autore rimasto ignoto, che l’eseguì nel 1479, nello stesso periodo in cui veniva completata la costruzione dell’Oratorio nel recinto della vicina cascina ancora oggi conosciuta col nome di Donato Del Conte.
Da notare, nell’affresco, la corona di corallo al collo del Bambino, particolare che si riscontra in altre pitture del territorio eseguite nello stesso periodo: nella chiesa di Vigano, nell’Oratorio di Sporzano e nell’Oratorio di Donato Del Conte.
Curiosità: L’Osteria della Barbattola era dotata di un approdo per la barca che l’oste usava per traghettare i viaggiatori da e per Vermezzo prima che fosse costruito il vicino ponte (1930).
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Roma, 36 - c/o Palazzo Comunale |
Ouverture | orari di apertura del Comune |